1925

Fondazione
Louis Ditzler (1900-1976) apre, insieme alla moglie, una semplice attività di commercio di frutta a Basilea.
Wir verwenden Cookies, damit Sie effizient navigieren und bestimmte Funktionen ausführen können. Detaillierte Informationen zu allen Cookies finden Sie unten unter jeder Einwilligungskategorie.
Die als „notwendig" kategorisierten Cookies werden in Ihrem Browser gespeichert, da sie für die Aktivierung der grundlegenden Funktionalitäten der Website unerlässlich sind....
Notwendige Cookies sind für die Grundfunktionen der Website von entscheidender Bedeutung. Ohne sie kann die Website nicht in der vorgesehenen Weise funktionieren. Diese Cookies speichern keine personenbezogenen Daten.
Funktionale Cookies unterstützen bei der Ausführung bestimmter Funktionen, z. B. beim Teilen des Inhalts der Website auf Social Media-Plattformen, beim Sammeln von Feedbacks und anderen Funktionen von Drittanbietern.
Analyse-Cookies werden verwendet um zu verstehen, wie Besucher mit der Website interagieren. Diese Cookies dienen zu Aussagen über die Anzahl der Besucher, Absprungrate, Herkunft der Besucher usw.
Leistungs-Cookies werden verwendet, um die wichtigsten Leistungsindizes der Website zu verstehen und zu analysieren. Dies trägt dazu bei, den Besuchern ein besseres Nutzererlebnis zu bieten.
Werbe-Cookies werden verwendet, um Besuchern auf der Grundlage der von ihnen zuvor besuchten Seiten maßgeschneiderte Werbung zu liefern und die Wirksamkeit von Werbekampagne nzu analysieren.
Louis Ditzler (1900-1976) apre, insieme alla moglie, una semplice attività di commercio di frutta a Basilea.
Louis Ditzler intraprende la trasformazione di alimenti a livello industriale e, da vero pioniere, getta le fondamenta della nostra odierna industria dei surgelati.
La prima produzione di successo di prodotti surgelati.
Bruno Ditzler entra in azienda come 2a generazione e subentra al padre nel ruolo di CEO. Avvia una fase di crescita e sviluppa l’impresa in un’ottica di produzione moderna e responsabile.
Entra in funzione il nuovo stabilimento di Möhlin, in Argovia, dotato di impianti ultramoderni che consentono di moltiplicare la capacità produttiva.
Agro Ditzler è specializzata nella produzione di ciliegie da tavola, che coltiva su una superficie di 100 ettari.
Fondazione di Frigo Ditzler con sede a Maipú/Santiago del Cile. La società controllata è specializzata nella produzione di salse e preparati a base di frutta per l’industria alimentare. Inoltre, come specialista del co-packing, confeziona prodotti surgelati per rivenditori nazionali e internazionali.
Bonatura AG è specializzata nella preparazione di prodotti convenience freschi nel segmento frutta. Inoltre, gestisce uno dei più moderni centri di surgelazione della Svizzera.
Le capacità produttive vengono notevolmente aumentate con l’ampliamento dello stabilimento. Louis Ditzler AG mette in funzione il più efficiente impianto di trasformazione di spinaci della Svizzera.
A Möhlin viene costruito un altro magazzino refrigerato per surgelati. La capacità sale a 20’000 posti pallet.
Oliver Ditzler subentra a Bruno Ditzler nel ruolo di CEO e porta avanti la tradizione di impresa familiare guidata dal titolare.
Viene concluso un accordo con la Confederazione per la riduzione delle emissioni di CO2. L’energia termica non viene più ottenuta dal petrolio, ma da gas naturale e biogas. Prima certificazione a norma ISO 14001.
Ditzler inaugura il più moderno sistema di accettazione merci per verdure surgelate ed è la prima azienda svizzera a introdurre una selezionatrice ottica per gli spinaci.
Cosa rimane quando il tempo passa? Il piacere che dura. La qualità che unisce. La storia che ispira. Da 100 anni uniamo tradizione e spirito pionieristico per preservare il meglio dell'agricoltura svizzera, in modo sostenibile, responsabile e con autentica passione. Il nostro obiettivo è far durare le cose buone, senza compromettere il sapore e la qualità. Questo anniversario non è solo una pietra miliare, ma una promessa: Resteremo fedeli alla nostra linea, per i nostri clienti, i nostri partner e le prossime generazioni. Grazie per aver percorso questo cammino con noi!